CORAL





















Il riscaldamento globale sta causando un aumento delle temperature del mare con conseguenze anche sugli ecosistemi marini. A livello mondiale, e nel bacino del Mediterraneo, le temperature superficiali sono aumentate di oltre un grado e mezzo negli ultimi quarant’anni.
Le osservazioni satellitari rivelano per esempio che nelle acque di Portofino e dell’Isola d’Elba l’incremento delle temperature è stato di ben 1,7-1,8°C.
La linea Corallo è costituita da acciaio residuo che dopo fusione si solidifica con la scoria. Si solidifica in maniera completamente diversa nella parte inerte litoide e raffreddandosi genera una struttura ramificata, mai uguale una all’altra. Il ferro estratto è pochissimo e fino a pochi anni fa non era recuperato e quindi andava in discarica. Abbiamo immaginato questo oggetto estratto dalla scoria come i rami di un corallo.
Il Ferro estratto dalla scoria diventa il nuovo scheletro del corallo (Re Use) che colorato con vernici in polvere atossica a basso impatto ambientale, assume la bellezza e maestosità del corallo marino.
Ogni pezzo è unico e crea subito un feeling con chi lo guarda, lo avvolge, gli spiega in pochi minuti come è complicata e semplice la vita, lo fa entrare nella economia circolare sognando la stabilità delle bellezze naturali e rivolgendo un segnale di profondo allarme sulle catastrofi del cambiamento climatico a cui stiamo andando incontro.
L’arte si mette quindi al servizio della sostenibilità ambientale.
CERAMICA




Opere di primarie aziende della ceramica ornamentale vengono realizzate attraverso la sostituzione parziale o totale di inerte naturale di cava con l’Inerte, un inerte artificiale, contribuendo così a preservare le risorse naturali per le future generazioni. Grazie alla collaborazione con CERAMICHE NICOLA FASANO di Grottaglie, FeUse propone la collezione di pomi con foglie, i cosiddetti “Pumi”, dialetto di Pomi o pigne, completamente artigianali e caratteristici dello stile barocco pugliese.